ZWIESELBACHER ROSSKOGEL (m 3081)

Torna alle gite

Descrizione

Conosciutissimo soprattutto per il suo versante settentrionale, lungo il quale sale uno dei più frequentati itinerari scialpinistici della Sellraintal, lo Zwieselbacher Rosskogel è uno degli ultimi 3000 al di là della catena principale delle Alpi di Stubai. La cima, potente doppio picco a cavallo tra la Kraspestal e la Zwieselbachertal , presenta due aspetti marcatamente diversi sui due opposti versanti. Tra lunghissime e alte creste rocciose, distese verso nord, è racchiuso il piccolo ghiacciaio di Kraspes, negli ultimi anni in penoso e rapido ritiro, che dolcemente conduce alla vetta. A sud è invece un ripido e scosceso versante di rocce rotte e ghiaie. Ne risulta perciò una traversata molto varia e divertente, con difficoltà e impegno che rimangono al grado più basso della scala alpinistica. Resta anche il tempo per indugiare sul vasto panorama che si para davanti. Il Breiter Grieskogel, lo Strahlkogel e, un po’ più indietro le più alte delle Ötztaler Alpen: la Wildspitze e il Brochkogel, il Gepatschferner e la Weissseespitze. In fondo in fondo, verso sud-ovest, s’affaccia la Palla Bianca/Weißkugel.

Dettagli gita

2 giorni
19/06/2010 -> 20/06/2010
Canyoning
da St. Sigmund, quasi al termine della Sellraintal, 30 km da Innsbruck.
Luigi Carratù e Alberto Perolo.
F (Alpinistica)
1° giorno: ore 2,30; m 800. 2° giorno: ore 6,30; m 800 (e 1400 in discesa).