Descrizione
Con i suoi quasi tremila metri di quota la Zugspitze non solo è la montagna più alta della Germania (non manca, ovviamente, la funivia che vi sale dal versante bavarese), ma anche la cima principale delle Kalkarenalpen Settentrionali (e così c’è anche la funivia dal versante austriaco, il grande Hotel Tiroler presso la vetta, il trenino a cremagliera e una serie di percorsi attrezzati che per difficoltà ed arditezza hanno pochi confronti tra le ferrate dell’Austria). Con queste premesse non può non essere perennemente affollata di turisti ed alpinisti. Ma offre anche percorsi più solitari e tranquilli, senza grandi difficoltà tecniche, che si possono combinare in un’unica escursione lunga ma non impegnativa, ricca di passaggi caratteristici e d’attrattiva ambientale, dalle gole “infernali” della Höllental alla pittoresca valle di Rein.