USCITA SCIALPINISTICA

Torna alle gite

Descrizione

Appresso questi legni sono da la parte di sotto, che calca le nevi, coperti e foderati di una pelle tenerissima e morbida del vitello detto Rangifero (renna n.d.r.), la cui forma e colore si assomiglia al colore e a la forma del cervo, ma l’animale è assai più alto e maggiore… Hora per che cagione questi legni si cuoprino di queste sì tenere pelli, varie sono le cause, che si adducono e prima acciocché più leggermente e destramente schifino molte voraggini di altissime rupi e precipizij profondissimi col gettarsi a traverso e per traverso movendosi quando faccia il bisogno e acciocché quando si indirizzano a correre in su, non trabocchino indietro a rovescio, perché allhora li peli di quelle pelli si drizzano a guisa che fanno le pelli de li ricci e come acute punte e con maravigliosa potenza de la natura, ritengono l’uomo non sdruccioli e si riversi indietro. Di tali e si fatti istrumenti, istrutti a dunque questi popoli, con l’ingegno e arte, che hanno nel correre, penetrano li più inaccessibili luoghi de gli horridi monti e nelle più riposte profondità de le valli e massime nel tempo de l’Inverno. (Olof Mansson, Arcivescovo di Upsala, Istoria de Gentibus Septentrionalibus – 1557). I dettagli dell’escursione saranno comunicati in sede giovedì 5 gennaio.

Dettagli gita

07/01/2006
Scialpinistica
Mario Biasioli
MS (MS)