Descrizione
Madeira è il nome della piccola isola vulcanica sperduta nell’Atlantico (a mille chilometri dal Portogallo e seicento dalla costa del Marocco), nota meta turistica per la vegetazione subtropicale e il clima primaverile che vi regna tutto l’anno. Quello che forse è meno noto è che l’isola è un vero paradiso per gli escurionisti, grazie alle levadas, la fitta rete di piccoli canali d’irrigazione scavati per portare l’acqua dalle sorgenti della piovosa costa settentrionale ai terreni coltivati del più secco versante meridionale. Costruite già a partire dal XV secolo, le levadas scorrono in piano sui fianchi montagnosi dell’isola, a balcone sull’oceano, in una vegetazione lussureggiante, tra foreste, moltissimi fiori, piccoli poderi, orti e raccolte borgate. Percorrere le più belle e famose levadas di Madeira e i sentieri che ne scavalcano i principali picchi vulcanici è il modo migliore per esplorare a piedi l’isola, lontano dal traffico dei principali centri e a contatto con l’ospitalità riservata ma cordiale dei suoi abitanti.