Descrizione
Conosciuto dai buddisti tibetani col nome di be-yul, “terra nascosta”, il Dolpo è una remota e spettacolare regione dell’Himalaya a ridosso del Tibet, limitata a sudest dalle grandiose catene del Dhaulagiri e del Churen Himal e isolata da alti passi dal resto del Nepàl. La regione occupa il 15 per cento del territorio del paese ed ospita una popolazione di etnia tibetana per cultura e religione.
Peter Matthiessen, il naturalista americano tra i primi occidentali ad attraversare la regione nel settembre 1973, ne ha narrato il segreto fascino nel libro di viaggio Il Leopardo delle Nevi, contribuendo non poco a creare l’aureola di mistero e fascino che ancora oggi caratterizza il Dolpo agli occhi degli occidentali.
Causa le ripercussioni seguite all’occupazione cinese del Tibet negli anni Cinquanta del secolo scorso, il Dolpo è stato l’ultimo distretto del Nepàl ad essere aperto ai viaggiatori stranieri nel 1989.
Il trek di un paio di settimane si svolge in area geografica a nord della catena principale himalayana, perciò minimamente influenzata dalla stagione monsonica, e prevede il giro circolare di alcune delle principali valli nel sud del distretto, il Lower Dolpo (Basso Dolpo), già area di confine fra i tibetani buddisti e bön degli altopiani e le popolazioni induiste Magar, con superamento di un paio di valichi oltre i 5mila metri. Pernottamenti in tenda e pasti al campo, preparati dallo staff di guide e portatori che ci accompagnerà per l’intero trek, provvedendo anche al trasporto del bagaglio personale.
Programma dettagliato disponibile in sede e presso i soci organizzatori.