TREK ALL’ISOLA DI CRETA

Torna alle gite

Descrizione

 Al centro del Mediterraneo orientale, Creta è l’isola che universalmente rievoca i miti e i luoghi della civiltà minoica, fiorita duemila anni prima di Cristo, ma anche il mare e le spiagge del moderno turismo estivo. All’estremità sudovest dell’isola c’è però un angolo di terra tutto particolare, dove gli aspri fianchi dei Lefka Ori (“i monti bianchi”) precipitano ripidi ad incontrare il mare. Le poche mulattiere e i sentieri affacciati su questo stretto lembo di costa, interrotta da gole profonde che incidono l’aspro versante di questa parte dell’isola, corrono sospesi tra cielo e mare ad unire tra loro piccoli villaggi costieri.

In piena primavera questi luoghi sono l’ambiente ideale per anticipare le escursioni della stagione estiva e iniziare quella dei bagni. Si cammina in ambiente mediterraneo, tra gole, spiagge, foreste di pini d’Aleppo, cime ancora innevate e villaggi dall’ospitale e tranquilla atmosfera.

Il trek prevede la salita di alcune montagne dei Lefka Ori, la discesa delle gole più spettacolari dell’isola, con soggiorno nei paesini della costa sudovest, quella per intenderci ancora quasi priva di strade. Insomma un trek mediterraneo che accosta la montagna al mare, la neve alle spiagge, l’ambiente di gole, pinete e magri pascoli per capre a quello marino dei villaggi sulla costa.

Trek itinerante con necessità di portare con sé il bagaglio. Tappe giornaliere di medio impegno. Cene e pernottamenti in piccoli hotel e rifugio. Trasferimenti con mezzi pubblici dove non diversamente indicato. 

Dettagli gita

15 giorni
29/04/2013 -> 13/05/2013
Escursionistica
1° giorno: viaggio Verona – Chania e trasferimento in bus al villaggio di Omalòs (m 1100). 2° giorno: salita al Monte Gìngilos (m 2080) e Volàkia (m 2115). Discesa in loc. Xilòscalo (m 1200) e salita al Rifugio Kallergi (m 1680). Disl. m 1400; ore 6,30. 3° giorno: salita al Monte Melindau (m 2133) e rientro al Rifugio Kallergi. Disl. m 500; ore 6. 4° giorno: discesa lungo le gole di Samarià fino al villaggio costiero di Agìa Roumeli. Km 14; disl. m 200 in salita e 1700 in discesa; ore 6. 5° giorno: da Agìa Roumeli al villaggio di Loutrò per il sentiero costiero. Km 15; disl. m 500; ore 4,30. 6° giorno: in traghetto da Loutrò al villaggio di Sfakià e proseguimento in bus per il villaggio di Imbros (m 800). Discesa delle gole di Imbros fino al villaggio di Komithàdes (m 100). Ritorno in taxi a Sfakià e rientro a Loutrò per il sentiero costiero delle Glikò Nerò (“le acque dolci”). Km 13,5; disl. m 200 in salita e 900 in discesa; ore 5.
Paolo Anderloni, Adriano Sinico, Armando Capuzzo, Roberto Baschera e Maria Pia Ferron ed Eraldo Ambrosini.
E (Escursionistica)