Descrizione
Il giro dell’Alpe Fanes: sul versante orientale dell’Alta Badia, una poderosa bastionata di rocce verticali domina i boschi e i pascoli della valle. È la muraglia del Sass d’la Crusc, che dalle cime dei Sass dles Nü e dles Diisc e fino al pilastro di sudest del Piz d’Lavarela si distende a semicerchio attorno all’ampia conca di doline, prati, ghiaie e baranci dell’Alpe di Fanes. Alta e inaccessibile da un lato, si presenta mossa e articolata in costole e valloni sul versante opposto. In tre giorni ne faremo il giro tutt’intorno, salendone due delle principali vette, il Sass dles Diisc (m 3026) e il Piz d’Lavarela (m 3055). La vastità dei panorami di vetta, la scarsa frequentazione, le marmotte, i camosci, i silenzi e la segreta magia di quello che fu l’antichissimo Regno dei Fanes chiedono solo di essere scoperti ed apprezzati.
Il programma in sintesi:
Martedì: Pedraces – Abazia dla S. Crusc (in seggiovia) – Forc. de Medesc – Sass dles Diisc – Forc. de Medesc – Rif Lavarela. Disl. +1000/-1000; 6,30 h.
Mercoledì: Rif. Lavarela – Parom – Piz d’Lavarela – Piz Nanter dus Forceles – Rif. Lavarela. Disl. +1200/-1200; 7 h.
Giovedì: Rif. Lavarela – Ju de S. Antone – Abazia dla S. Crusc. Disl. +900/-900; 6 h.
Escursioni di buon impegno, rifugi accoglienti, sentieri ben segnati e generalmente facili. Solo qualche breve tratto richiede un minimo d’attenzione. Stante la difficoltà di prenotazione dei rifugi in Dolomiti, le iscrizioni si chiudono a fine giugno, compatibilmente con la disponibilità dei posti. È comunque opportuno che gli interessati contattino gli organizzatori molto per tempo.
Dettagli gita
Flavio Giuliani