TRAVERSATA DEL SASSO ROSSO (m 2310)

Torna alle gite

Descrizione

 Le cime che chiudono la testata dell’alta valle del Fèrsina, generalmente nota come Valle dei Mòcheni, la più occidentale di quante incidono da sud la catena del Lagorai, offrono molte, classiche possibilità alla pratica dello scialpinismo. Alcune, e tipicamente quelle che circondano il Lago di Erdemolo, più facili e frequentate. Altre, e in particolare le cime che si allungano sul crinale Cima Sette Selle/Sasso Rotto, più tecniche ed impegnative, e per la conformazione rocciosa dei luoghi e per non pochi tratti in forte esposizione. A queste seconde appartiene a buon diritto l’originale itinerario di traversata del versante occidentale del Sasso Rosso. Alla salita alla cima per la Valle del Lanèr e il Rifugio Sette Selle, ben conosciuta e discretamente frequentata, unisce un’originale discesa, poco nota, veramente suggestiva e tecnicamente interessante, dentro il caratteristico e tortuoso canyon del Pruùn: una sorta di “passaggio segreto” che permette di scendere dalla vetta alla base del canalone che vien giù da Forcella Cave, per scollinare poi nel più docile vallone che digrada verso Erdemolo. Richiede nevi ben assestate.

Dettagli gita

19/01/2013
Scialpinistica
dal parcheggio in loc. Case Fròtten (m 1480), al termine della strada che sale da Palù del Férsina.
Silvano Stellini e Corrado Anselmi.
BSA (BSA)