Descrizione
Un’infinita gradazione di verdi ed azzurri, gli aromi intensi e dolci e la luce piena, mediterranea, del mare accompagnano l’escursionista lungo il tratto di Riviera di Levante tra le Cinque Terre e il Golfo del Tigullio. Grazie all’istituzione, già nel 1935, del Parco di Portofino e, in anni recenti, del Parco delle Cinque Terre, questo tratto di riviera ligure è uno dei pochi ad essere sopravissuto, seppur con qualche danno, all’invasione del cemento. Itinerario: 1° giorno: da Verona a Ruta in pullman. Traversata a Portofino per il valico delle Pietre Strette, il Monastero di S. Fruttuoso e la Punta Carega. Ore 4,30, disl. m 200. Trasferimento in bus a Moneglia. 2° giorno: Trasferimento in treno a Manarola. Traversata a Vernazza attraverso Volastra, Valico della Cigoletta, Case Fornacchi, S. Bernardino e Sella di Comenecco. Ore 4, disl. m 650. Rientro in treno a Moneglia. 3° giorno: Traversata da Moneglia a Bonassola attraverso Lemeglio, Castagnole, Deiva Marina, Monte Serra, Framura e Salto della Lepre. Ore 7, disl. m 800; (possibilità di interrompere il percorso alle stazioni di Deiva Marina o Framura). 4° giorno: Traversata da Moneglia a Riva Brigoso attraverso Punta Baffe. Ore 4, disl. m 300. Rientro a Verona in pullman.