TRA GLI ALTI MASI DEL SONNENBERG

Torna alle gite

Descrizione

In splendida posizione a balcone sulla valle, a quasi 1800  metri di quota, San Martino in Monte, un centinaio di abitanti e l’antica chiesetta, è uno dei più alti insediamenti permanenti della Val Venosta. Collegato al fondovalle dalla funivia di Laces è un buon punto di partenza per questa facile traversata tra gli isolati masi del Sonnenberg.
Sulla vita nei masi d’alta montagna vengono in mente le belle pagine di Aldo Gorfer. In quel memorabile reportage che è “Gli eredi della solitudine” egli raccontava, con le nitide foto in bianco e nero di Flavio Faganello, di un mondo che “… viaggiava ancora a piedi. Famiglie numerose, vecchi e bambini che per ogni contatto con il mondo giù in basso dovevano muoversi a piedi. Solitudine, isolamento, sofferenze, valanghe, donne che morivano di parto. Gente che viveva al limite dell’autosufficienza, tra i millecinquecento e i duemila metri, l’ultima presenza dell’uomo prima dell’ambiente selvaggio e inabitato dell’alta montagna” (Augusto Golin).
Era il 1973. Non sono più quelle condizioni. L’isolamento è stato definitivamente rotto dalla sistematica costruzione di strade che raggiungono anche i masi più isolati. Forse anche la solitudine.

Dettagli gita

25/07/2012
Superseniores
da Laces, 26 km da Merano, si sale in funivia a S. Martino in Monte
Vanio Piva, Augusto Golin e Renato Castelli
E (Escursionistica)
ore 5; m 1000 (in discesa)