SULLE NEVI DELL’ALTA PUSTERIA

Torna alle gite

Descrizione

 Le escursioni primaverili sulle nevi delle Dolomiti hanno sempre qualcosa di particolare e incomparabile, non fosse che per l’unicità dell’ambiente in cui si svolgono e degli scenari che si aprono davanti, sempre stupefacenti ad ogni curva del sentiero. Da un lato, però, la verticalità e l’asprezza della morfologia riservano spesso la salita alle cime a scialpinisti o alpinisti sperimentati. Dall’altro, sempre che non ci si voglia limitare alle stradine e alle contrade dei fondovalle, si rischia di ripercorrere salite note, facili e frequentatissime, e a volte si ha l’impressione di aver già visto tutto. Poi per fortuna basta aprire la carta, guardarla con occhi nuovi, spulciare qualche guida e qualcosa da fare salta sempre fuori.

Senza la presunzione di aver scoperto nulla, proponiamo tre escursioni in Alta Pusteria, facili, sicure, non troppo impegnative e, almeno per noi, neanche troppo conosciute: le Crepe di Valchiara/Helltaler Schlechten (m 2711), in terreno aperto, sul versante soleggiato di Pratopiazza; il Monte Arnese/Hornischegg (m 2550) sulla Cresta Carnica, con grandiose vedute sulle Dolomiti di Sesto; e, infine, il Sasso di Sesto/Sextnerstein, in ambiente spettacolare, proprio in faccia alle pareti nord delle Tre Cime.

Dettagli gita

3 giorni
01/03/2013 -> 03/03/2013
Escursionistica su neve
da Dobbiaco, dove faremo base presso l’accogliente ostello
Stefania Zardini e Andrea De Togni.
E (Escursionistica)