Descrizione
Un tempo chiamato in tanti modi, Pale di Spruggio o Pale di Spinèlo o ancora Pale dell’Inferno, e tornato ormai abitualmente all’antica denominazione mòchena, il Rujoch è il punto culminante della lunga dorsale che separa la Val del Fèrsina dall’Altopiano di Pinè. Per varietà dei pendii, vastità delle vedute e bellezza dei percorsi di cresta, è una delle mete invernali più note e frequentate della zona. L’escursione proposta, piuttosto lunga e impegnativa, percorre l’aereo e panoramico crestone tra la cima dello Schliwerlai Spitz e il Passo del Redebus. Generalmente sicura, può richiedere l’uso dei ramponi.Dal Passo del Redebus (m 1455) si raggiungono, per forestale e sentieri nel bosco, la Malga Stramaiolo (m 1678) e il Rifugio Tonini (m 1902). Risalendo un ampio spallone, con qualche tratto più ripido si raggiunge la dorsale principale nei pressi dello Schliwerlai (m 2432). Bellissima discesa al Passo del Redebus passando per le cime del Rujoch, dell’Oltmon (m 2233) e del Lemperperch.
Iscrizioni in sede giovedì
Dettagli gita
Sonda e pala
ARTVA