Descrizione
Il Gran Sasso, o per plurisecolare tradizione il Gran Sasso d’Italia, non è solo la montagna più alta, ma è anche il più bel gruppo montuoso dell’Appennino, all’interno del quale si contraddistingue per caratteristiche prettamente alpine. Non raggiunge, è vero, le grandi altitudini e mancano anche i ghiacciai delle principali catene delle Alpi, se non con la notabile eccezione del piccolo Ghiacciaio del Calderone, incastonato fra le tre cime del Corno Grande. È il più meridionale dei ghiacciai europei e, ormai praticamente a un passo dall’estinzione, ritrova solo nelle nevi di primavera l’aspetto del passato splendore. A parte questo, però, il Gran Sasso non ha nulla da invidiare a molti famosi gruppi alpini ed “è zona sciistica tra le più belle d’Italia”, come recita la vecchia Guida dei Monti d’Italia. Le discese, quasi tutte magnifiche, e i dislivelli sono tali da accontentare anche i più esigenti.
La grande partecipazione alla proposta di qualche anno fa – conclusasi senza molta fortuna per le condizioni meteo non favorevoli – ci ha convinto a ripresentare, pur con qualche modifica, il programma di allora.