SULLA CORNA PIANA

Torna alle gite

Descrizione

Se per la ricchezza delle sue varietà botaniche il Monte Baldo è conosciuto fin dal 1500, dai tempi del Viaggio di Monte Baldo dell’erborista veronese Francesco Calzolari, come l’ "Hortus Europae", la riserva naturale della Corna di Bes e della Corna Piana andrebbe senz’altro considerata un giardino nel giardino. Il suo inconfondibile profilo, dato dall’incurvarsi di due grandi bancate sovrapposte di rocce calcaree, caratterizza il paesaggio del versante nordorientale della catena. Bello il panorama sulla Val Lagarina e i monti del basso Trentino, interessanti le testimonianze del primo conflitto mondiale. Soprattutto piacevole la tranquilla escursione che, sul tracciato di una stradina militare, conduce alle vaste ondulazioni sommitali. Sempre al sole, è un irresistibile invito ad una facile escursione invernale.