Descrizione
ll “Sentiero dei Fiori” del Pizzo Arera è uno dei più interessanti itinerari naturalistici delle Prealpi Bergamasche. Ad una quota intorno ai 2000 metri attraversa tra il Rifugio Capanna e il Passo Branchino i macereti e i ghiaioni del versante meridionale della montagna, permettendo di osservare rare e spettacolari fioriture di inattesa e sorprendente bellezza e di notevole valore botanico.
Qualche esempio? La Campanula raineri, la Linaria tonzigii, la Gentiana purpurea e punctata, la Silene elisabethae… e tante altre
Escursione naturalistica organizzata dalla Sezione di Tregnago del Cai e dalla Sezione di Verona del WWF, in collaborazione con la sez Cai Cesare Battisti
Dal parcheggio in loc. Plassa (m. 1.600) si sale su carreggiata (sent. n. 237) fino al Rif. Capanna 2.000 (m. 1.955) dove sui pascoli si possono ammirare fioriture varie con i primi endemismi ( Viola dubyana, Silene elisabethae, Gallium montis-arerae ecc.). Dal Rif. Capanna 2.000 si imbocca il sent. 244 o “ Sentiero dei Fiori”, si sale al passo Gabbia (m. 2.060) per scendere sui ghiaioni del Mandrone ad incrociare il sent. 218 che sale a bocchetta di Corna Piana (m. 2.079) punto più alto dell’escursione. Siamo nel tipico ambiente dolomitico con ghiaioni e prati nivali dove le fioriture abbondano in colori, bellezza e rarità (Linaria tonzigii, Campanula raineri, Allium insubricum, Papaver rhaeticum ecc.). Pausa pranzo e discesa per ripido sentiero su pietraia (da non sottovalutare !!) fino al Passo del Branchino (m. 1.821) dove già dalle prime praterie ci aspettano altri importanti endemismi (Gentiana punctata, Gentiana purpurea, Gentiana x spuria, Sanguisorba dodecandra ecc.). Ammirato il sottostante lago Branchino si imbocca il sent. n. 222 in direzione sud per salire alle Baite Branchino (m. 1855) dove ci aspetta un lungo sentiero di rientro costantemente in leggera salita con qualche
sali-scendere fino ad arrivare sotto il Rif. Capanna 2.000 con breve ma ripida salita, sono circa due ore di sentiero sempre costantemente immersi in fioriture di tutti i tipi, campanule, orchidee, rododendri, lilium ecc. Qui finisce il “Sentiero dei Fiori” e si inizia la discesa al parcheggio o per la strada di risalita o per sentiero n.221, percorso veloce ma ripido.
Le iscrizioni alle gite si chiudono per regolamento il giovedì precedente l’escursione. Solo dopo tale termine saremo in grado di inviare a tutti gli iscritti una mail di conferma.
Il punto di ritrovo per la partenza è il parcheggio del casello di Verona sud alle ore 6.30. Il rientro è previsto per le ore 21. Per info potete rivolgervi al capogita Michele Dall’O’ micdallo@yahoo.it