Descrizione
Quando si parla di briganti la mente corre subito al celebre “Passatore”, al secolo Stefano Pelloni, vissuto in Romagna nella prima metà del XIX secolo. Tuttavia egli non era il solo, perchè nella stessa epoca agivano quasi indisturbati, tra Alto Lazio e Maremma, temibili concorrenti, forse meno “cortesi”. E infatti, a ricordo dei tempi nei quali i viandanti dovevano spesso fare i conti col fucile del brigante di turno, l’itinerario, lungo 108 km e da percorrere in 2 giorni, è noto con l’appellativo di “Sentiero dei Briganti”. Si parte dalla Riserva Naturale di Monte Rufeno, all’incrocio delle provincie di Perugia, Siena e Viterbo, e si arriva a Vulci in Maremma, attraverso il cuore boscoso dell’Alta Tuscia, le rive del Lago di Bolsena, la vasta Selva di Lamone e la valle del fiume Fiora. Il paesaggio è fra i più belli d’Italia, immerso tra fitti boschi di quercia e antichi borghi di origine etrusca, appollaiati sulle rupi di tufo. Percorso adatto anche a chi non è particolarmente allenato. Partenza nel pomeriggio del giovedì.