Descrizione
Sette giorni di escursioni sui monti che dal Golfo di Napoli scendono fino alla Penisola Sorrentina, formando le ripide e scoscese falesie che circondano il Golfo di Amalfi. In aggiunta alle piacevoli escursioni previste nell’entroterra, ci sarà anche tempo per tranquille visite ai paesi della costa, ricchi di storia e di opere d’arte.
La struggente bellezza del paesaggio, la mitezza del clima, le rocce alte sull’azzurro del Tirreno, la vegetazione lussureggiante, i paesi dalle case bianche affacciati sul mare e le tante torri di avvistamento dei saraceni, poste sui promontori della riviera, ne fanno un angolo di autentico paradiso terrestre.
Programma:
1° giorno: arrivo in mattinata a Napoli. In pullman verso il Vesuvio e breve escursione sul cratere (facile, 3 ore). Nel pomeriggio trasferimento e sistemazione in albergo ad Agerola. Visita alla zona panoramica di Colonia Montana.
2° giorno: escursione nella Valle delle Ferriere di Amalfi, con partenza a piedi dall’albergo (facile, 5 ore, disl. m 150 in salita e 850 in discesa). Nel pomeriggio visita di Amalfi.
3° giorno: escursione al Monte Finestra, sopra Cava dei Tirreni, e discesa a Tramonti. (media difficoltà, disl. m 900 ca.). Nel pomeriggio visita di Ravello e rientro ad Agerola.
4° giorno: giornata dedicata alla storia e cultura di Napoli: Napoli sotterranea, centro antico, Cappella di S. Severo, ecc.. In alternativa, traghetto per Capri e visita dell’isola.
5° giorno: trasferimento in pullman a Nerano o Massa Lubrense ed escursione a Punta Campanella (Penisola Sorrentina). Ore 4/5, facile. Nel pomeriggio visita a Sorrento e rientro ad Agerola.
6° giorno: escursione sul “Sentiero degli Dei” (facile, 5/6 ore).
7° giorno: viaggio di rientro a Verona.