STRAHLHORN (m 4190) E ALLALINHORN (m 4027)

Torna alle gite

Descrizione

Due grandi, eleganti montagne circondate da imponenti ghiacciai e facilmente raggiungibili sci ai piedi. Torniamo a proporre questi due classicissimi e frequentati itinerari, per la comodità degli accessi, la vastità dei bacini glaciali che si attraversano e la bellezza del giro d’orizzonte che si apre. Se le condizioni lo consentiranno, si valuterà sul posto la possibilità di invertire l’ordine delle cime per affrontare la lunga, solitaria, poco conosciuta, impegnativa ma entusiasmante discesa che dall’Allalingletscher, cala sul lago artificiale di Mattmark, duemila metri più in basso.

Da Saas Fee con gli impianti e un breve tratto con gli sci si raggiunge la Britanniahütte (m 3030, pernottamento). Dal rifugio si cala sull’Hohlaub Gletscher e quindi risalendo tutto l’Allalin Gletscher si raggiunge lo Strahlhorn. Per la stessa via si torna alla Britanniahütte (pernottamento; difficoltà: MSA, dislivello: 1400 m, esposizione: E). Domenica, salita all’Allalinhorn e quindi per il Feegletscher e sulle piste di Saas Fee si ritorna al parcheggio. (difficoltà: BSA, dislivello: 1100 m, esposizione: E).                                             

Iscrizioni giovedì 28 aprile

 

Dettagli gita

3 giorni
06/05/2022 -> 08/05/2022
Scialpinistica
Alpi Pennine – Saas Fee
Corrado Anselmi
Alessandro De Giuli
BSA (BSA)
Mezzi propri