“STRADA DELLE GALLERIE” DEL PASUBIO

Torna alle gite

Descrizione

La strada cui fa riferimento la nota canzone, ispirata al sacrificio degli Alpini sul Pasubio nel corso della grande guerra (su testo di Carlo Gemignani e musica del maestro Bepi De Marzi), è verosimilmente quella realizzata in sei mesi di duro lavoro, dal marzo al dicembre 1917, da un’intera Compagnia di minatori della 1^ Armata e sei centurie di lavoratori. Grandiosa opera di ingegneria militare, unica nel suo genere, la strada è un’ampia mulattiera, lunga poco più di sei chilometri, di cui più di un terzo distribuito su 52 gallerie, che incide e trafora appicchi e burroni del tormentato versante sud-ovest del Pasubio. Costruita per consentire, in qualsiasi stagione e fuori dal tiro dell’artiglieria austriaca, il rifornimento delle truppe italiane attestate sull’acrocoro sommitale, è itinerario di grande interesse storico, ma anche di grande fascino ambientale e paesaggistico. Mai però si dovrebbe dimenticare che è forse il monumento più significativo a quell’immane, feroce e insensata guerra di gallerie, mine e contromine che fu la grande guerra sulle nostre montagne: sulla cima del Monte Pasubio, sotto i Denti ghe xè ‘na miniera, son gli alpini che scava e spera, di ritornare a trovar l’amor…

Dettagli gita

09/06/2010
Superseniores
dal Pian delle Fugazze, valico tra Val Leogra e Vallarsa.
Carlo Grazian, Adelino Crema e Sergio Grigoletti.
E (Escursionistica)
ore 6; m 800 in salita e m1000 in discesa.