Descrizione
Nella parte sudorientale della Sicilia, tra Ragusa e Siracusa, si eleva un altipiano collinare di bianco calcare, eroso da profondi canyon che scorrono verso il mare: i Monti Iblei. Il nome deriva da Hyblon, il re siculo che acconsentì l’insediamento delle colonie della Magna Grecia sorte in quel tempo sull’isola.
L’ambiente, mediterraneo, è caratterizzato dall’andamento dolce dei rilievi, interrotto dalle profonde incisioni dei canyon, qui chiamati cave, molti ricchi di testimonianze archeologiche, perché sede di importanti antiche necropoli, tra essi: la Cava Grande del Cassibile, Cava del fiume Anapo (con la grande necropoli di Pantalica), Cava d’Ispica e Cava della Misericordia (nei pressi di Ragusa Ibla).
Il programma prevede il soggiorno in due diverse strutture alberghiere con facili escursioni giornaliere nei principali canyon e, sulla costa, nell’Oasi Faunistica di Vendìcari e all’Isola delle Correnti, nonché la visita dei principali centri del Barocco siciliano (Noto, Ragusa Ibla, Palazzolo Acreide, Ispica, Modica e Scicli).
Dettagli gita
9 giorni
09/04/2011 -> 17/04/2011
Escursionistica
Armando Capuzzo e Adriano Sinico.
E (Escursionistica)