SETTIMANA ESCURSIONISTICA NEL PARCO NAZIONALE DEL TRIGLAV

Torna alle gite

Descrizione

Al centro di un vasto gruppo montuoso, ma isolato e in posizione dominante, il Triglav è la più alta e famosa cima delle Alpi Giulie. È stata  una delle prime tra le grandi montagne alpine ad essere salita. Otto anni prima della storica ascensione di Balmat e Paccard al Monte Bianco. Come ebbe a scrivere Julius Kugy “… non è una cima, non un monte come gli altri, ma tutto un regno colmo di meraviglie”. Da un lato la romantica Dolina Triglavskih Jezer (Valle dei Sette Laghi) scende a perdersi nei vasti altipiani carsici. Più a sud, verso il Bohinjsko Jezero, i versanti si fanno prativi e boschivi, un paradiso di facili escursioni. A est le cime digradano verso le foreste degli altipiani della Pokljuka, ultime ondulazioni prima della pianura. A nord tre catene, imponenti e selvagge delimitano le valli che si aprono verso la Sava. La spettacolare varietà dei versanti costruisce così un paesaggio affascinante e molteplice, per uno dei giri più interessanti e completi nel cuore delle Alpi Giulie.

Dettagli gita

8 giorni
02/09/2016 -> 09/09/2016
Escursionistica
venerdì 2 settembre: viaggio da Verona al lago di Bohini (Slovenia) e salita in funivia alla stazione superiore di Koča Merjasec (1535). Salita al Monte Vogel (m 1922) e discesa alla Koča na Planiski Razor (m 1315) ore 3,30 dislivello: m 400 in salita e 600 in discesa sabato 3 settembre: traversata al Gomiščovo Zavetišče (m 2245) con salita del Monte Rosso (m 2176) e Monte Nero (m 2245) ore 8 dislivello: m 1200 in salita e 300 in discesa domenica 4 settembre: traversata alla Koča pri Triglavskih Jezerih (m 1685) attraverso il Krnsko Jezero (m 1391) e la Koča pod Bogatinom (m 1513) ore 6 dislivello: m 700 in salita e 1200 in discesa lunedì 5 settembre: risalita della Valle dei Sette Laghi, ascensione alla Velika Špičje (m 2398) e Malo Špičje (m 2312) e traversata alla Zasavska Koča (m 2071) ore 5 dislivello: m 850 in salita e 150 in discesa
Alessandro Brutti, Andrea De Togni, Carlo Nanin.
EEA/F (EEA/F)