SCHENÒN DEL LATEMAR (m 2800)

Torna alle gite

Descrizione

SCHENÒN DEL LATEMAR (m 2800)

Tra le grandi montagne dolomitiche il Latemar è sicuramente tra le più trascurate. Dagli alpinisti, per la mediocre qualità della roccia, dagli escursionisti per la relativa mancanza di punti di appoggio. E tra gli itinerari che ne raggiungono le principali cime alcuni sono anche più trascurati di altri. È probabilmente il caso dell’itinerario proposto, che dai boschi di Carezza sale sul versante nord della montagna, in ambiente particolarmente aspro e solitario e severo. Raggiunge la cima Schenòn del Latemar, la minore delle due principali cime del gruppo. Impegnativo e però di grande soddisfazione. Non difficile, ma i passaggi su roccette nel tratto finale sono talvolta esposti e sporchi di detrito (I e I+).

Dal Passo di Carezza si sale all’alpeggio di Malga Latemar. Dopo un breve passaggio nel bosco si giunge ad un canale ghiaioso che si attraversa per salire ripidamente alla Forcella Piccola del Latemar. Dalla forcella, a destra (sudovest), per evidenti tracce si raggiunge la vetta dello Schenon. Ritornati alla forcella, conviene, aggirando la costiera de Le Pope, scendere con il sentiero di Malga Vallace, più lungo, ma tranquillo e panoramico.

Iscrizioni in sede il giovedì precedente

Dettagli gita

15/10/2022
Escursionistica
Dolomiti di Fiemme – Val d’Ega
Nicola Cellini
1055 m
EE (Escursionistica esperti)
Impegnativa
5,30 ore
Mezzi propri