QUATTRO GIORNI NELLE DOLOMITI D’OLTREPIAVE

Torna alle gite

Descrizione

DA MARTEDÌ 2 A VENERDÌ 5 AGOSTO

Difficile individuare in agosto un’area tranquilla in Dolomiti. Eppure, appena al di là del Piave, dove s’elevano le ultime cime dolomitiche, ci sono ancora luoghi tranquilli e poco frequentati, anche in piena estate. I massicci si chiamano Cridola, Spalti di Toro, Monfalconi, Pramaggiore, Preti e Duranno: montagne aspre, severe e solitarie, vallate strette e lunghe che si addentrano tra vette e torrioni, con pochi valichi stradali. Insomma: tanto le Dolomiti sono famose e frequentate, quanto l’Oltrepiave è selvaggio e sconosciuto, appartato e solitario. E bello.

Escursione ad anello di quattro giorni, sentieri generalmente facili, rifugi accoglienti. Stante la difficoltà di prenotazione dei rifugi in Dolomiti, le iscrizioni si chiudono a fine aprile, compatibilmente con la disponibilità dei posti. È comunque opportuno che gli interessati contattino gli organizzatori molto per tempo

In estrema sintesi:

Martedì: Pian Fontana-Val Postegae-Passo del Mus-Rifugio Flaiban-Pacherini.

Disl. +1100/-500 m; 5,30 ore.

Mercoledì: Passo del Mus-Forcella Brica-Casera Valmenon-Rifugio Giaf.

Disl. + 800/-950 m; 5,15 ore.

Giovedì: Forcella Scodavacca-Rifugio Padova-Rifugio Tita Barba.

Disl. +1200/-800 m; 5,15 ore.

Venerdì: Forcella Spe-Biv.Gervasutti-Forc. Col Andon-Pian Fontana.

Disl. +350/-1000 m; 5,45 ore

Dettagli gita

4 giorni
02/08/2022 -> 05/08/2022
Escursionistica
Dolomiti d'oltrepiave
Alessandro Brutti e Flavio Giuliani
E (Escursionistica)
Poco impegnativa
Mezzi propri