Descrizione
Per tutti gli avventurieri non c’è modo migliore di scalare l’Ivigna sulle tracce di Heini Holzer. Ma chi era questo Heini Holzer?
Heini Holzer era uno spazzacamino e alpinista altoatesino e viveva a Schenna. Ha raggiunto la fama internazionale grazie alle sue discese da sci estremo. Negli anni ’70 era addirittura considerato il miglior sciatore su discese di pareti ripide.
La discesa sul fianco sud-ovest del Monte Ivigna è stato uno dei suoi progetti più emozionanti e difficili. Per tre anni interi ha dovuto aspettare il momento giusto per sciare con successo la parete a 55 gradi.
In memoria di Heini Holzer nel 2016 è stata aperta una via ferrata lungo la sua discesa.
Descrizione percorso
Dalla stazione a monte di Merano 2000 si segue per un breve tratto il sentiero principale, poi si svolta nel bosco fino a raggiungere una piattaforma di legno. Questo è l’ingresso della via ferrata Heini Holzer, che alterna passaggi attrezzati a tratti di sentiero.
Il punto più suggestivo della via ferrata è la panchina di sosta Heini-Holzer. Qui potete sedervi e godervi il panorama e immaginare come Heini Holzer abbia fatto le sue curve lungo queste rocce e pareti scoscese. D’ora in poi il percorso diventa più facile e comprende sezioni più lunghe. Proseguite oltre il libro di arrampicata (dove potete immortalare il vostro nome) fino all’uscita.
Da qui si può proseguire fino alla cima dell’Ifinger (ca. 30 minuti). La vista è magnifica e decisamente raccomandabile.