Descrizione
È la prima importante elevazione a est del Monte Legnone. Localmente noto come Pizzo Varrone, toponimo che la cartografia invece assegna ad una vicina cimetta secondaria, deve l’attuale nome, Pizzo dei Tre Signori, al fatto che la cima costituiva il punto di incontro dei confini del Ducato di Milano, della Repubblica di Venezia e della Repubblica dei Grigioni. Oggi è al confine di tre provincie.
La salita proposta, lunga e piuttosto impegnativa, ricalca nella parte superiore, “la via del caminetto”, la prima ascensione alpinistica nota, del 1881. Per arrivarci però il nostro itinerario compie un ampio giro che dall’abitato di Valtorta sale a raggiungere il crinale della Valsàssina, nei pressi del Rifugio Grassi. Dalla vetta si può ammirare uno dei panorami più interessanti e completi delle Alpi Orobie. Ma soprattutto ricco di fascino è l’ambiente delle valli che si allungano al piede della poderosa mole del Tre Signori, un vero e proprio scrigno di civiltà contadina, altrove scomparsa.
La discesa è per la Val dell’Inferno fino alla frazione di Ornica, dove avremo lasciato un’auto.