Descrizione
GEOLOGICA in collaborazione con il WWF di Verona
La cupola d’erbe e rocce calcaree del Pizzo Arera si innalza potente e maestosa al centro del sistema montuoso bergamasco. Con un’alta bastionata a nord, suggestiva ed imponente, e più dolci dorsali prative sul versante meridionale. Conosciuto da secoli per le sue miniere, fu salito da topografi austriaci (era ancora Lombardo-Veneto) nella prima metà dell’800. Grande varietà di ambienti naturali e suggestiva vastità d’orizzonti. L’escursione consente di attraversare zone rocciose di età molto diverse, accavallatesi nel sollevamento della catena alpina. Rocce che sono l’equivalente dei calcari del Latemar e della Marmolada, oggetto di importanti mineralizzazioni a piombo, zinco e argento. Si osserveranno le croste mineralizzate che fino agli anni ‘80 consentirono l’estrazione di quasi un milione di tonnellate di metalli.
Dal parcheggio di Zambla Alta, da Ponte Nossa in Val Seriana.
SEGUIRANNO INDICAZIONI SUL LUOGO E L’ORARIO DI PARTENZA