Descrizione
Nel Gruppo del Cimònega (ma non esiste una cima Cimònega a dare il nome al gruppo), spiccano poderose strutture dolomitiche che costituiscono il prolungamento delle Pale di San Martino. Le principali cime, il Sass de Mura, il Piz de Mez e il Piz de Sagròn, troneggiano sulle vallate circostanti, al limite occidentale e meridionale del Parco delle Dolomiti Bellunesi.
Al centro del gruppo, e per una volta il toponimo indica semplicemente la posizione del monte, il Piz de Mez innalza verticali pareti sopra le verdi conche d’origine glaciale del Pian del Re e del Pian della Regina. La salita alla cima non è difficile, ma lunga e faticosa. Richiede esperienza, piede fermo e assenza di vertigini. Ma già arrivare al Bivacco Feltre-Bodo potrebbe costituire una splendida e impegnativa escursione. Dal bivacco in avanti si percorrono labili tracce con rari segnavia e da ultimo mobili sfasciumi e roccette. Incoraggiano però e rincuorano nella fatica la bellezza e la varietà degli ambienti attraversati, dai fitti boschi della valle agli alpeggi nascosti al fondo delle alte conche, per finire a fil di cielo tra appicchi slanciati e vertiginosi.