Descrizione
Passeggiata tra i boschi, i coltivi e le radure del versante orientale dei Colli Euganei, nell’area del Monte Ceva che, con le sue pareti di rocce effusive e gli aridi pendii prativi, costituisce uno degli ambienti più singolari del complesso euganeo. Sulle nere rocce vulcaniche hanno attecchito in epoche diverse due specie peculiari di piante grasse: il Semprevivo ragnateloso (Sempervivum arachnoideum), pianta montana che durante le glaciazioni quaternarie ha trovato un ideale rifugio proprio sui Colli, e il Fico d’India nano (Opuntia compressa) che, importato dal Messico nel Cinquecento, si è propagato con rapidità soprattutto in stazioni rupestri silicee, aridissime ed esposte al calore solare. L’escursione, rivolta agli appassionati della flora dei nostri monti, sarà come al solito guidata dall’amico Giuseppe Toniolo di Valdagno, appassionato ed esperto conoscitore della flora alpina. Una gita naturalistica sui Colli non può che concludersi, naturalmente, con una visita alla cantina dell’azienda agricola Il Serraglio di Mario Dal Betto, amico di tanti nostri soci, che produce alcuni tra i migliori vini della zona