Descrizione
Il Sognefjorden, il più grande fiordo di Norvegia, penetra dal mare per oltre un centinaio di chilometri fino ai piedi delle montagne più alte e celebri di Scandinavia: lo Jotunheimen, "la casa dei giganti", racchiuso nel perimetro dell’omonimo parco nazionale.
Sebbene più piccolo rispetto alle altre grandi aree naturali del paese, il parco è molto popolare e frequentato perché concentra in poco spazio molti degli elementi che caratterizzano il paesaggio nordico: montagne e ghiacciai, altipiani, cascate e grandi laghi, alcuni dei quali celebrati in tante leggende popolari.
La traversata dello Jotunheimen è perciò il modo migliore per conoscere il paesaggio naturale del nord Europa, e l’unica maniera per farlo, considerato che non ci sono strade, è a piedi d’estate o con gli sci in inverno, pernottando nei rifugi del parco.
Il tour proposto dura poco più d’una decina di giorni e comprende la salita alle principali cime, l’attraversamento di alcuni ghiacciai, peraltro modesti e poco crepacciati, dove è però richiesta attrezzatura e un minimo d’esperienza. È perciò riservato ad escursionisti attrezzati e con esperienza, ancorché minima, di ghiacciaio, capaci d’affrontare traversate anche in condizioni meteo avverse (frequenti) e di portare con sé tutto l’equipaggiamento necessario.
Programma:
1° giorno: volo dall’Italia ad Oslo e trasferimento in treno e bus al Gjendesheim Lodge.
2° " Gjendesheim Lodge (m 995) – Veslfjellet (m 1743) – Besseggen Ridge (m 1373) – Memurubu Lodge (m 1008). Ore 6.
3° " Memurubu Lodge – Russvarnet – Gjendebu Lodge (m 990). Ore 5. Rientro in battello al Memurubu Lodge.
4° " Memurubu Lodge – Glitterheim Lodge (m 1384). Ore 6.
5° " Glitterheim Lodge – Glittertind (m 2464) – Spiterstulen Lodge (m 1106). Ore 8.
6° " Spiterstulen Lodge – Galdhøppigen (m 2469) – Spiterstulen Lodge. Ore 6.
7° " Spiterstulen Lodge – Kyrkjeglupen (m 1500) – Leirvassbu Lodge (m 1400). Ore 5.
8° " Leirvassbu Lodge – Krossbu Lodge (m 1267) – Sognefjellhytta (m (1415) . Ore 6.
9° " Sognefjellhytta – Fannaråkhytta (m 2068). Ore 4.
10° " Fannaråkhytta- Skogadalsbøen Lodge (m 843). Ore 4.
11° " Skogadalsbøen Lodge – Vetti (m 317). Ore 5.
12° " Vetti – Hjelle (m 260). Ore 1,30. Trasferimento in bus a a Øvre Årdal e Årdalstangen e, con ferry, a Bergen.
13° " Recupero a Bergen.
14° " Volo di rientro in Italia.