Descrizione
Terza cima dell’Alto Adige, dopo l’Ortles e il Gran Zebrù, e terza cima anche dell’Austria, più bassa solo del Grossglockner e della Wildspitze, la Palla Bianca è comunque la montagna più alta e importante sulla cresta di confine. Viene abitualmente raggiunta da uno dei tre rifugi alla testata delle valli che si diramano dalla vetta, la Vallunga e le valli di Mazia e Senales. I diversi itinerari, percorrendo uno degli ambienti glaciali più complessi e spettacolari delle Venoste, si congiungono alla base dell’ultima rampa nevosa prima della cresta finale, rocciosa e affilata. La sua salita è però fattibile anche in giornata con un dislivello piuttosto contenuto grazie alla seggiovia di Maso Corto, che porta a scavalcare la cresta spartiacque nei pressi della cima del Teufelsegg. Un po’ meno nota e frequentata invece la nostra proposta. È un’escursione circolare di due giorni, una bella traversata che, per sentieri e vedrette, regala splendide visioni d’alta montagna.