Descrizione
Terza cima dell’Alto Adige dopo l’Ortles e il Gran Zebrù e terza cima anche dell’Austria, inferiore solo alla Wildspitze ed al Großglockner, la Palla Bianca è la montagna più alta sulla cresta di confine delle Venoste. Panorama semplicemente grandioso. Raggiungibile dai tre rifugi alla testata della Vallunga e delle valli di Mazia e Senales, è però fattibile anche in giornata grazie alle seggiovie di Maso Corto. Non solo: con una salita di dislivello piuttosto contenuto, offre una discesa strepitosa di quasi 1800 metri, su pendenze esaltanti.
Dalla stazione a monte della seggiovia si sale brevemente a scavalcare la cresta di confine alla cima del Teufelsegg. Si cala sull’Hintereisferner e si punta al Giogo della Vedretta. Aggirato un grande seracco incombente, si rimonta sempre più ripidamente fino all’anticima, da dove, lasciati gli sci, si affronta l’aerea crestina rocciosa della vetta. Ritornati sull’Hintereisferner, si punta ad una forcelletta sulla cresta spartiacque e si scende in Val delle Frane. Velocissima discesa a Maso Corto su bei pendii, a tratti decisamente ripidi.
Dettagli gita
15/04/2012
Scialpinistica
da loc. Maso Corto (m 2011), al termine della Val Senales.
Francesco Cacace e Stefano Dai Pré.
BSA (BSA)
m 900 in salita e 1750 in discesa. Esposizione: sudest.