ORTLES (m 3905)

Torna alle gite

Descrizione

La via per la cresta estsudest dell’Ortles, o Hintergrat o via del Coston di dentro, è senza dubbio la più bella e classica delle vie per cresta alla vetta. Si presenta articolata in tre caratteristici, enormi gradoni rocciosi, di cui quello superiore, chiamato Signalkopf (m 3725), segna l’inizio delle maggiori difficoltà. Anzi si potrebbe quasi dire che per i primi due terzi la salita sia poco più che un impegnativo sentiero. Per contro, l’elegante filo nevoso terminale è di un bellezza emozionante. Di poco più difficile della via normale da nord sconta una buona frequentazione che può costringere a delle soste forzate nel superamento dei passaggi su roccia, i più impegnativi e con modeste attrezzature. Venne salita già nel 1805, ai primordi quindi dell’alpinismo, con un alpenstock, senza corde, piccozze o ramponi, da quello stesso Josef Pichler, cacciatore di camosci, che l’anno precedente aveva raggiunto per primo la cima dell’Ortles, da nord, vincendo così la sfida (e il relativo premio) lanciata dall’Arciduca Giovanni d’Asburgo. D’altra parte, l’Ortles era allora la cima più alta dell’impero.

Dettagli gita

2 giorni
30/07/2016 -> 31/07/2016
Canyoning
Corrado Anselmi e Paolo Zangrandi
AD (Alpinistica esperti)
ore 2 + 10,30 m 750 + 1250