Descrizione
Numerose sono le mete invernali, facili e generalmente sicure, raggiungibili dall’Alpe di Fanes. Ne proponiamo tre che, su opposti versanti, s’affacciano sull’ampia scodella dolomitica dell’Alpe di Fanes Piccola: la relativamente breve salita al Monte Sella, il Piz dl’ Ciaval o Sasso della Croce, la più classica delle vette invernali della zona,e infine il Col Becchei, che Hermann Delago, pioniere dell’alpinismo dolomitico, considerava più panoramico del Nuvolau e della Croda del Becco. Altre vette e itinerari della zona possono rappresentare delle alternative dell’ultimo momento, in base alle condizioni della neve.
Dettagli gita
3 giorni
17/03/2006 -> 19/03/2006
Escursionistica su neve
dal Rifugio Pederù, 12 km da S. Vigilio di Marebbe.
Wilma Nogarole e Andrea De Togni.
EE (Escursionistica esperti)
1° giorno: ore 7; m 1100. 2° giorno: ore 6; m 900. 3° giorno: ore 6; m 750.