NEL BOSCO DELLA MESOLA

Torna alle gite

Descrizione

 Formatosi presumibilmente nel Medioevo sulle barriere di dune depositate dal Po di Goro e dal Po di Volano, il Bosco della Mesola è oggi la più estesa area boscata del ferrarese. L’andamento irregolare del terreno sabbioso forma dei ristagni d’acqua, con una ricca vegetazione palustre. Un tempo il bosco, circondato dall’acqua, accoglieva numerose varietà di uccelli, tipici delle zone umide. Le opere di prosciugamento hanno comportato una drastica riduzione della fauna, cui si è cercato di porre rimedio con la realizzazione di un bacino all’interno del bosco, chiamato Elciola, zona generalmente chiusa al pubblico.

Il bosco infatti non è interamente visitabile, ma i percorsi autorizzati consentono di avvistare cervi e daini, aironi, anatidi e nibbi. Vi arriveremo percorrendo l’ultimo tratto della Ciclabile destra Po, lungo il ramo di Goro del delta. Chi non volesse addentrarsi nella visita (si tratta di una deviazione su sentieri, lunga una ventina di chilometri), potrà attendere a Mesola, visitando la Delizia Estense, rinascimentale “casina” di caccia del Duca Alfonso II d’Este. Proseguiremo poi insieme per Goro, paese delle vongole e dell’asta “ad orecchio” del pescato. Al termine, come consuetudine, estrazione a sorte fra i partecipanti del tradizionale gettone di presenza alla Marengobike.

Dettagli gita

12/05/2013
Mountain bike
Ariano Ferrarese
Marziano Boner.
MTB (MTB)
ore 3,30/5.