Descrizione
Sulla cresta di confine che chiude la testata della Valle Selva dei Molini, due belle e panoramiche cime in posizione dominante il grandioso anfiteatro glaciale dello Schlegeiskees: due lunghi, insoliti, poco conosciuti e solitari itinerari primaverili nel suggestivo ambiente di nevai, cime e ghiacciai che coronano il bacino artificiale del Lago di Neves. Poco appariscente, il Möselekopf si presenta in vero come un modesto rialzo innevato della lunga cresta che dal Passo di Neves sale al Mésule/Großer Möseler: assai di rado salito durante la stagione estiva è tuttavia una meritevole ed interessante meta sci alpinistica, con un percorso divertente su ampi declivi e un ripidissimo, breve tratto finale. Più nota e frequentata in ogni stagione l’ascensione alla Punta Bianca/Hoher Weißzint, la montagna più alta fra il Gran Pilastro e il Mésule, che viene però proposta nella variante di una pressoché sconosciuta discesa diretta dalla cima lungo il suo ripido fianco sudorientale.