MONTE SASNA (m 2228)

Torna alle gite

Descrizione

 Il Sasna è un piccolo monte isolato, quasi al centro della lunga dorsale che dal Pizzo Tre Confini, sulla cresta principale della catena orobica, scende fino alla Presolana. Separa l’alta Val Seriana dalla Val di Scalve. Così la salita, facile e sicura, d’inverno la più frequentata della zona, può essere affrontata dall’una o dall’altra delle due valli. Richiede quasi lo stesso impegno, sia da Lizzola, in Val Seriana, che da Nona, in Val di Scalve, ma da quest’ultimo lato è sicuramente più piacevole grazie alla costante esposizione a mezzogiorno. Non solo: con buone condizioni della cresta nordest, consente un diverso ritorno, seguendo le tracce di un’antica mulattiera e toccando alcuni degli alpeggi più belli della valle. Interessante il percorso di salita, tra gli insediamenti minerari della Manina, attivi fino a pochi decenni fa, e l’omonimo passo con la caratteristica cappella dedicata alla Madonna Pellegrina. Particolarmente bello il lungo tratto di cresta, con vedute ravvicinate su tutte le maggiori cime delle Orobie bergamasche, dal Redorta al Gleno, dal Pizzo di Coca al Diavolo di Tenda.

Dettagli gita

11/02/2012
Escursionistica su neve
da Nona, frazione di Vilminore di Scalve.
Lidio De Gaspari.
E (Escursionistica)
ore 5; m 900.