MONTE RUIÒCH (m 2415)

Torna alle gite

Descrizione

Chiamato in tanti modi, Pale di Spruggio o Pale di Spinèlo o ancora Pale dell’Inferno, il Ruiòch, tornato ormai all’antica denominazione forma una lunga dorsale tra la Val del Férsina/Bersntol e l’Altopiano di Pinè, zone che Robert Musil, giovane ufficiale di stanza a Pergine negli anni della prima guerra mondiale, probabilmente frequentò. È la prima cima della zona ad imbiancarsi quando s’avvicina l’inverno, ed è pure l’ultima a mantenere la neve grazie alla poderosa e tenace cornice che i venti formano sulla sua lunga cresta, biancheggiante ancora in tarda primavera. La salita da Brusago, meno solita degli itinerari che salgono da Palù e dal Passo Redebus, fors’anche perché più lunga ed impegnativa, offre un percorso sempre abbastanza sicuro, prevalentemente sul filo di creste e dossi. Di grande soddisfazione la lunga discesa per l’aereo, facile e panoramico crestone meridionale.

Dettagli gita

06/02/2010
Escursionistica su neve
da Brusago, fraz. di Bedollo, una decina di km oltre Baselga di Pinè.
Lidio De Gaspari.
EE (Escursionistica esperti)
ore 6,30; m 1400.