MONTE PIZZOCCOLO (m 1581)

Torna alle gite

Descrizione

 Imponente, isolato, di facile accesso e antichissima frequentazione, il Monte Pizzoccolo è una delle cime più belle e panoramiche di tutto il Garda bresciano. Montagna dai diversi aspetti e dai tanti nomi. Pizzoccolo sulla riva bresciana, in dialetto Pishòcol, di non chiara e controversa origine, forse da pinzòcol che in Val di Ledro e Alto Garda indica una roccia sporgente. Cima Serà in Valvestino, chiaramente riferito alla sua alta parete settentrionale, che si protende verso il Monte Castello a chiudere la valle. Di sicuro i veronesi, fino ad anni recenti, l’hanno chiamato più brevemente Monte Gu, forse dal francese aigu delle truppe napoleoniche, che per prime magari avranno riconosciuto nel disegno delle creste il profilo dell’imperatore. E appunto, per tutta la Gardesana orientale “Naso de Napoleòn”. Comunque sia, montagna che, per quanto nota e spesso salita, non cessa di rinnovare ogni volta la meraviglia per la luminosa bellezza delle vedute che sa regalare.

Escursione senza difficoltà ma di buon impegno per dislivello e lunghezza del percorso, che si sviluppa lungo le vallette dell’entroterra bresciano. Un po’ più scabrosa, ma senza reali difficoltà, l’eventuale variante di salita lungo la rocciosa cresta sud della cima.

Dettagli gita

14/04/2013
Escursionistica
da loc. Colombèr, raggiunta da Gardone e S. Michele.
Giancarlo Murari e il Gruppo Amici della Montagna.
E (Escursionistica)
ore 6,30; dislivello m 1200.