Descrizione
In posizione isolata ed eccentrica rispetto all’asse principale della Catena delle Maddalene, della quale è il punto culminante alla sua estremità orientale, il Monte Luco è un eccellente e conosciuto belvedere sull’alta Val di Non, i monti della Val d’Ultimo, la conca di Merano e la Val d’Adige, fino a Bolzano.
Ai più noti e frequentati itinerari che salgono dal Passo Palade preferiamo stavolta la salita sul versante occidentale della montagna, più lunga ma meno ripida. Si parte dai pascoli del Passo Castrin/Hofmahdjoch, il più ampio valico delle Maddalene, antichissima via di transito tra l’alta Anaunia e la Val d’Ultimo. Abbandonati gli ultimi radi larici, il sentiero risale su terreno aperto un ampio crestone, tra lisciate placche di porfidi rossastri e rosse fioriture di rododendro. In breve si arriva all’ampio terrazzo della vetta.
Per la discesa si può optare per uno dei sentieri che, con largo giro, scendono a sud verso Malga Pradont e si ricongiungono poco dopo all’itinerario di salita.