MONTE GUGLIELMO (m 1949)

Torna alle gite

Descrizione

Da lontano il Monte Guglielmo, ma per i bresciani è sempre e solo il Gölem (probabilmente dal latino culmen, cima), appare come una montagna dalla forma ben definita e perciò facilmente individuabile. In realtà altro non è che la parte più elevata di una bonaria dorsale che, dal Lago d’Iseo s’allunga verso est ad incrociare la catena spartiacque tra Val Trompia e Val Camonica. Dalla cima, deturpata da uno storico (1902) monumento religioso che non è però offesa alla fede definire esteticamente orribile, lo sguardo spazia dappertutto e pare non fermarsi più: dal Lago d’Iseo al Garda, dalla pianura, orlata in fondo dalla catena dell’Appennino, alle mille vette delle Prealpi Bresciane e delle Orobie

Dettagli gita

18/05/2008
Escursionistica
da Pezzoro, raggiunto da Lavone in alta Val Trompia
Giorgio Tedeschi (Cai S. Pietro in Cariano), Rolando De Biasi (El Capel) e Wilma Nogarole
E (Escursionistica)
ore 5,30; m 1050