Descrizione
È una delle ultime elevazioni della lunga infilata di monti del versante orientale della Val di Daòne, che lentamente digrada dal Carè Alto verso le Giudicarie. Facile cima di prati su un’alta fascia di scure abetaie, il Monte Giùggia, (toponimo che compare già nell’Atlante Austriaco del 1824, anche se localmente il monte è più noto come Capèl dai Fòch) è un magnifico belvedere sui monti della Val di Breguzzo, sull’elegante piramide del Carè Alto, sulle Dolomiti di Brenta, le Alpi di Ledro e le montagne del Lago di Garda, dal Baldo al Tremalzo al Tombèa. È anche una classicissima meta invernale, una delle più note e frequentate della zona. Poco impegnativa e sempre sicura, anche dopo recenti nevicate, è l’ideale per una breve giornata d’inizio stagione.