MONTE ETNA (m 3317)

Torna alle gite

Descrizione

Grandiosa montagna isolata al centro del Mediterraneo, l’Etna è il massimo vulcano d’Europa ed uno dei maggiori colossi eruttivi della terra. Citato per la prima volta nel 470 a. C. dal poeta greco Pindaro, che nei suoi versi lo definì “fumosa colonna del cielo, perenne matrice di fulgida neve e fonte purissima d’orrido fuoco”, l’Etna fu chiamato “gebel" (il monte) al tempo degli Arabi ma per gli abitanti della Sicilia è semplicemente “ a Montagna". Nella pratica dello scialpinismo è montagna di tutto rispetto: per l’estensione dei pendii innevati, per la varietà delle pendenze e per la quota, che supera i 3000 metri. L’ambiente è di grande bellezza, lo sfondo sono l’azzurro dello Jonio, le sagome delle isole Eolie e le coste di Taormina e della Calabria. Il ciclo di trasformazione della neve è accelerato dal forte sbalzo termico e dall’umidità derivante dalla vicinanza del mare, per cui molto spesso è possibile effettuare, anche in pieno inverno, ottime discese su neve trasformata con pendii quasi sempre sicuri. I percorsi scelti si sviluppano su tre versanti diversi, ognuno di essi con una propria caratteristica: il primo è un itinerario ancora poco conosciuto; il secondo ci porterà sulla cima dell’Etna (che non si può mancare) e potrebbe anche diventare una traversata nord-sud; il terzo è sciisticamente il più impegnativo ma anche il più entusiasmante. E, prima del ritorno a casa… una sosta per far scorta di arancini e cannoli.

Dettagli gita

3 giorni
26/02/2010 -> 28/02/2010
Scialpinistica
Enzo Ottolini (348 8277591) e Daniele Raffagnini.
OSA (OSA)
1° giorno:Ore 4; disl.m 1100+100; 2° giorno:Ore 5/6; disl. m 1500; 3° giorno:Ore 5; disl. m 760+750;