MONTE CENGIO (m 1347)

Torna alle gite

Descrizione

Pilastro angolare sud-ovest dell’altopiano dei Sette Comuni, il Monte Cengio è buon punto d’osservazione sulla sottostante Val d’Astico, sul Monte Cimone, il Monte Priaforà e gli altipiani di Lavarone e Luserna. La sua posizione strategica durante la grande guerra ne ha fatto luogo di furiosi combattimenti e c’è un luogo, il Salto dei Granatieri, dove si dice che i soldati italiani abbiano preferito lanciarsi nel vuoto trascinando con sé l’avversario piuttosto che arrendersi ai soldati nemici durante gli attacchi austriaci del 1916. La cima si raggiunge percorrendo la facile mulattiera d’arroccamento, realizzata nell’ultimo periodo della grande guerra. Il percorso, suggestivo, panoramico e con diverse gallerie, è scavato nella roccia a picco sulla Val d’Astico. Intreressante pure la visita del forte di Punta Corbin, eretto sul culmine di uno sperone roccioso.

Dettagli gita

08/10/2008
Escursionistica
da loc. Forcella, in Val Campello, raggiunta da Piovene Rocchette
Isabella Bravi e Armando Capuzzo
E (Escursionistica)
ore 5; m 800