MONTE BERLINGHERA (m 1930)

Torna alle gite

Descrizione

Con la cima del Monte Berlinghera si esaurisce ad est la Catena dei Muncech, toponimo col quale Alessandro Gogna e Angelo Recalcati, estensori del volume Mesolcina-Spluga della Guida dei Monti d’Italia, hanno denominato la catena di monti che chiude a settentrione il Lago di Como. Si è trattato del recupero del toponimo Muncech, in uso nella cartografia dal Cinquecento a metà Ottocento, il quale ricorda che questi “monti” – così erano allora chiamati gli alpeggi – furono dati in feudo da Carlo Magno al monastero di Fulda in Franconia, dato che “céch” altro non è che il diminutivo di Franco/Francesco, come a dire “francese”. Quindi Muncech significa alpeggi dei Franchi, dei Francesi. Sono montagne molto belle, anche se spesso trascurate: alte pareti, guglie, torri di scuro gneiss sopra selvaggi valloni. Offrono uno spettacolo di severa bellezza che verso sud s’addolcisce nella luminosità dei laghi di Novate e Como. Il nome della sella appena sotto la cima del Berlinghera, la Bocchetta Chiaro, antico passaggio tra Grigioni e Ducato di Milano, esprime bene la sensazione di grande contrasto che si prova passando dal ripido e ombroso versante settentrionale del monte al suo dolce, luminoso ed aperto versante meridionale.

Dettagli gita

14/02/2010
Escursionistica su neve
dalla statale per Chiavenna, qualche km dopo Colico, si prende per Gera Lario e S. Bartolomeo.
Luigi Carratù.
E (Escursionistica)
ore 5; m 850.