Descrizione
Il paesaggio antropico della Lessinia, prima ancora che dai paesi, è scandito e rappresentato da due elementi abitativi, uniformemente diffusi in tutto il suo territorio: la contrada e la malga. La prima prende solitamente il nome dalla famiglia che l’abita, o da un’edicola votiva o ancora da una chiesetta, ed è costituita dal piccolo nucleo di abitazioni attorno al quale erano un tempo organizzati gli spazi della vita economica e sociale dei suoi abitanti. Il termine che designa la seconda, e che è una voce dei dialetti alpini parlati in età preromana, identifica invece l’edificio con annesso pascolo dove si svolge l’attività stagionale d’allevamento del bestiame. L’escursione ad anello, attraverso alcune fra le più caratteristiche contrade e malghe della Lessinia, consente di apprezzare il sapiente ed equilibrato insediamento operato dall’uomo in questa parte della montagna veronese