Descrizione
Una bella e facile camminata nel bosco e tra gli alpeggi del margine meridionale dell’Altopiano dei Sette Comuni, appena a sud del paese di Cesùna. Andando di malga in malga (se ne incontrano ben otto) si arriva sul ciglione affacciato sulla Val dell’Astico, aggirando poi la Cima di Fàvaro e il Monte Foraòro. Notevoli scorci panoramici sulle Prealpi vicentine e la pianura. Raramente d’estate, ma spesso d’inverno, quando l’aria è più limpida si vede anche il luccichio della Laguna. Quasi tutte le malghe sono anche punti di ristoro, alcune sono organizzate come casère per la produzione dell’Asiago dop. Una curiosità locale: il “capitello” che sorge sul ciglio roccioso poco sopra la Bocchetta di Paù, un ex-voto del sig. Zuccato, è conosciuto come la “Madonna dei Crauti”.
Facile escursione, prevalentemente nel bosco e su stradine forestali. Tratti di asfalto, ma con circolazione molto ridotta. Pranzo al sacco, anche se sarà possibile fermarsi ad acquistare prodotti tipici in una delle numerose malghe che si incontrano sul percorso.
PER RAGIONI ORGANIZZATIVE LA GITA VIENE SPOSTATA A DOMENICA 24 LUGLIO
Le iscrizioni alle gite si chiudono per regolamento il giovedì precedente l’escursione. Solo dopo tale termine saremo in grado di inviare a tutti gli iscritti una mail di conferma.