LE “RAVE” DELLA MAIELLA

Torna alle gite

Descrizione

LE “RAVE” DELLA MAIELLA

Alto e imponente, il massiccio calcareo della Maiella si affaccia per 30 chilometri sull’Adriatico, nel settore meridionale d’Abruzzo. Appare di lontano come un blocco uniforme e compatto. In realtà è un complesso di rilievi e alte cime separate da aspre dorsali e valloni profondi, un lungo crinale, solcato da numerosi canaloni, ancor più evidenti nel disegno primaverile della neve, ripidi e poco incisi, magnifici da sciare. Sono le rave, termine toponomastico in uso quasi solo nell’Appennino Centrale, ma che, intuitivamente, risulta chiaro anche al di fuori di queste montagne: la Rava del Ferro, della Vespa, della Giumenta Bianca sono diventate negli anni classiche e frequentate discese di scialpinismo.

mercoledì trasferimento in zona e sistemazione in albergo
giovedì da Fonte Fredda, Passo San Leonardo, salita al Monte Amaro e discesa per la Rava della Giumenta (difficoltà:BSA; dislivello: m 1550)
venerdì da località Lama Bianca salita al Monte Pescofalcone e discesa per la Rava del Ferro (difficoltà: BS – dislivello: m 1260 )
sabato da località Lama Bianca salita al Monte Amaro e discesa per la Rava della Vespa (difficoltà: OSA – dislivello: m 1580)
domenica rientro a Verona

Iscrizioni in sede giovedì 2 marzo alle ore 21

Dettagli gita

5 giorni
08/03/2023 -> 12/03/2023
Scialpinistica
Appennino centrale
Riccardo Scalabrin e Nicola Salvi Bentivoglio
Mezzi propri