Descrizione
Situata nel cuore del Lagorai, sullo spartiacque tra la Val di Fiemme e la Val di Vanoi, la Cima di Cece è la più alta della catena. Notevole itinerario circolare ci permette di godere di tutta la varietà di ambienti, dai prati e i boschi della media quota, agli scuri porfidi delle zone sommitali, dai residui nevai ad inizio stagione ai limpidi laghetti. Lungo il sentiero che conduce alla cima le fortificazioni e le trincee ci riportano alla prima guerra mondiale. Quando il tracciato veniva utilizzato per i rifornimenti al fronte austriaco.
Da Ponte di Valmaggiore (m 1570) verso Malga Valmaggiore e il bivacco Paolo e Nicola (m 2180), poi su pietraie, tra grandi massi porfirici, fino alla cima. Un lungo traverso su massi porta alla Forcella del Valòn (m 2450). Da qui lunga discesa per i laghi di Caserina e di Cece. Percorso senza reali difficoltà, ma impegnativo per lunghezza e dislivello.
Iscrizioni dal sito