LA VIA DELLA SETE

Torna alle gite

Descrizione

Nel 19° secolo, quando ebbe inizio il fenomeno del turismo, la stagione turistica sul lago di Garda andava da ottobre ad aprile. Questo era, infatti, il periodo dell’anno nel quale i turisti provenienti dal centro e nord Europa amavano soggiornare sulle sue sponde, attratti dalla mitezza del clima mediterraneo in inverno, in particolare nella sua parte meridionale, laddove il lago perde la fisionomia di profondo fiordo rinserrato fra alte montagne per assumere quella più delicata di largo bacino, circondato da una dolce cintura di colline moreniche degradanti verso la pianura. Al contrario di allora, il turismo di adesso popola le rive dell’intero lago nei mesi estivi (oltre 10 milioni di presenze l’anno) e lo lascia sorprendentemente vuoto in quelli invernali. Alla maniera d’una passeggiata di fine stagione di quel tempo, con l’olivo e la vite a infondere i tratti mediterranei al paesaggio rurale, l’escursione si svolge tra viottoli e stradine dell’entroterra gardesano compresi tra le località che danno il nome a due noti vini: Bardolino e Lugana, uno rosso e l’altro bianco, nobili fratelli da gustare, cammin facendo, nelle soste presso le cantine Girardelli in San Colombano di Bardolino e Ottella e Fraccaroli, in San Benedetto di Lugana

Dettagli gita

01/04/2007
Escursionistica
Fabio Veronese e Alberto Marchi.
T/E (T/E)