LA VIA DELLA SETE 14ª edizione

Torna alle gite

Descrizione

 L’Oltrepò Pavese è quel vasto triangolo collinare a sud del Po, in provincia di Pavia, che s’incunea profondamente nell’Appennino, al confine della Lombardia con altre tre regioni: Piemonte, Liguria ed Emilia. Ricco di borghi medievali, castelli e pievi, il paesaggio dell’Oltrepò si presta a piacevoli passeggiate primaverili tra dorsali collinari, buona parte delle quali coltivate a vite. Questa è, infatti, l’area tradizionale di produzione di vini quali il Bonarda, tipico rosso vivace, il Pinot Nero, vino simbolo dell’Oltrepò, ma anche vini bianchi come il nobile Riesling.

Ben 4000 sono le cantine della zona e nel nostro vagabondaggio fra i colli ne visiteremo alcune, come la Cantina Storica di Montù Beccaria, l’azienda agricola di Pietro Torti a Montecalvo Versiggia e la Tenuta al Bosco a Zenevredo, sulle stesse colline che un tempo erano di proprietà del monastero benedettino di Santa Maria in Teodote. Cena all’agriturismo dell’azienda agricola Almastè.  

Dettagli gita

2 giorni
18/05/2013 -> 19/05/2013
Escursionistica
Alberto Marchi e Fabio Veronese.
T/E (T/E)